RENTRI: Si parte!

Definizione: Il RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006 gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico-operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali Scopi:

  • Mettere a disposizione della PA un flusso costante di dati e informazioni circa la movimentazione dei rifiuti sul territorio nazionale
  • Digitalizzazione dei nuovi modelli di formulario di identificazione rifiuti e del registro cronologico di carico e scarico
  • Supportare e sostenere le Autorità di controllo allo scopo di facilitare la verifica della documentazione legata alla gestione dei rifiuti
  • Apportare rapidità e snellimento alle procedure a cui sono soggette le imprese
  • Gestire milioni di dati e facilitare il monitoraggio del raggiungimento degli obbiettivi imposti dall’Europa

Chi è obbligato ad iscriversi e quando? Il Decreto Ministeriale del 4 aprile 2023 stabilisce le scadenze e i tempi entro i quali i soggetti obbligati devono procedere all’iscrizione. Vediamoli nel dettaglio: Dal 15.12.2024 al 13.02.2025

  • Impianti di trattamento rifiuti
  • Trasportatori di rifiuti
  • Commercianti/intermediari
  • Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (con più di 50 dipendenti)
  • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (con più di 50 dipendenti)
  • Delegati

Dal 15.06.2025 al 14.08.2025

  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti)
  • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (tra 11 e 50 dipendenti) 

Dal 15.12.2025 al 13.02.2026

  • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti)
  • Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti

N.B.: chiunque può procedere ad iscriversi volontariamente anche se non obbligato. l’iscrizione volontaria, però, impone comunque al soggetto di ottemperare a tutti gli obblighi previsti dal RENTRI! COME ISCRIVERSI? L’iscrizione al RENTRI avviene esclusivamente attraverso una procedura telematica tramite il portale dedicato www.rentri.gov.it. Ecco gli step principali da seguire per effettuare l’iscrizione:

  1. Accesso tramite autenticazione digitale:
    • Utilizzare uno dei seguenti metodi: SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
  2. Verifica del titolo di rappresentanza dell’Utente:
    • Il sistema interagisce con il Registro delle imprese, l’Indice dei domicili digitali della PA (IPA) e l’Anagrafe Tributaria per verificare che l’utente sia il legittimo rappresentante della società o del soggetto obbligato.
  3. Creazione del profilo “operatore” ed identificazione degli “incaricati”:

L’incaricato è un soggetto che opera nel RENTRI per conto dell’operatore, accedendo tramite strumenti di autenticazione digitale. L’operatore può designare una o più persone fisiche per svolgere attività in sua rappresentanza, sia durante l’iscrizione iniziale che in un secondo momento.

  1. Inserimento delle unità locali operative:
    • Indicare le unità locali della società (sedi presso cui l’attività è costante e non temporanea) e dichiarare le attività svolte in ciascuna di esse.
  2. Inserimento delle autorizzazioni legate all’attività svolta:
    • Aggiungere le autorizzazioni pertinenti, come quelle per la gestione, il trasporto o il trattamento dei rifiuti, se applicabile.
  3. Pagamento del diritto di segreteria e del contributo annuo:
    • Effettuare il pagamento tramite la piattaforma PagoPA.
  4. Trasmissione dell’istanza di iscrizione:
    • Non è richiesta la firma digitale. Dopo aver completato tutti i passaggi, l’istanza può essere trasmessa direttamente online.

Nota bene:

  • L’istanza può essere compilata in più fasi, e i dati vengono salvati progressivamente, consentendo all’utente di riprendere la compilazione in qualsiasi momento!